Il fattore principale che contraddistingue il cibo in Islanda è dovuto alla geografia e natura stessa di questa terra.

L’Islanda si avvale di abbondante acqua sorgiva purissima, una natura intatta e ricchissime zone di pesca, insieme ad un’attività geotermica più che sufficiente a fornire energia per poter coltivare verdure localmente in serra.

L’ingrediente principale della cucina islandese é il pesce: la qualità é eccellente e la freschezza ineccepibile, i gusti delicati e molte sono le varietà di specie e le modalità di preparazione.

L’altro prodotto non meno importante é l’agnello islandese. Gli animali vivono allo stato brado in estate, nutrendosi solo di erbe selvatiche, bacche e muschio, fatto che rende le carni di qualità biologica  molto tenere. Tutti i latticini sono di ottima qualità, la purezza delle razze e dell’ambiente non rende necessario vaccinare né somministrare ormoni per l’allevamento.

Cibo da assaggiare in Islanda

– Documento d’identità necessario per l’espatrio
– Patente di guida, nel caso in cui aveste noleggiato un’auto
– Carta di credito con PIN, veramente indispensabile
– Documenti di viaggio con itinerario Island Tours
– Cartina stradale ( a questo pensiamo noi! )
– Zainetto per trasporto degli oggetti indispensabili quotidiani
– Medicinali e relative ricette necessarie in caso di emergenza
– Una buona crema solare ed occhiali da sole
– Una crema idratante e un balsamo protettivo per le labbra
– Giacca a vento possibilmente impermeabile
– Vestiti in tessuto tecnico e soprattutto comodi
– Abiti caldi per ogni evenienza, magari un maglione di lana
– Cappello e sciarpa
– Costume da bagno e telo in microfibra per i vostri bagni termali
– Scarpe comode e per outdoor o se preferite da trekking leggero
– Una mascherina per gli occhi per il sole di mezzanotte
– Mantella anti-pioggia
– Guida ( anche a questo pensiamo noi! )
– Spirito d’avventura