Le guide locali Island Tours
Per accompagnare i nostri clienti nei tour di gruppo in Islanda, non utilizziamo accompagnatori dall’Italia, ma le nostre guide locali islandesi.
Le guide che lavorano con noi si sono formate in Islanda alla scuola per guide turistiche, oppure sono scelte per comprovata esperienza. Alla preparazione specifica ricevuta durante i corsi, o all’esperienza personale, si aggiunge il bagaglio che ha con sé ogni guida locale, la propria conoscenza della cultura e di ogni aspetto del paese. Così guidati la vostra esperienza d’Islanda sarà piena ed autentica, e siamo sicuri che apprezzerete storie e aneddoti su questa terra magnifica, narrati con il particolare accento locale.
L’impiego di una guida islandese secondo gli standard del contratto di lavoro islandese è una garanzia di qualità ed affidabilità per i nostri clienti.


Aldis
Mi chiamo Aldís, sono nata e cresciuta a Reykjavík. Dopo aver concluso il liceo sono andata a vivere e studiare in Germania. Nel 2000 mi sono trasferita a Milano, dove ho vissuto e lavorato per 4 anni. Sono tornata in Islanda nel 2004 e nello stesso anno ho fatto la scuola per diventare una guida turistica in tedesco, italiano e inglese. Mi sono laureata in lingue (tedesco e italiano) all‘Università dell‘Islanda e in più ho concluso un diploma come insegnante di Yoga Nidra e Yoga per bambini. Ultimamente sto frequentando un Master in Service Management nella stessa università.
L‘interesse per la natura c’è sempre stato, però da quando sono ritornata in Islanda e ho avuto l’opportunità di portare i turisti in giro per la nostra isola, mi sono sempre di più resa conto della sua infinita bellezza. Non vedo l’ora di trasmettere questa incantevole sensazione di stupore a tutti voi.

Atli
Dopo un inverno passato a scrivere ed insegnare musica è sempre un piacere uscire dalla capitale e riscoprire la mia terra. Ben volentieri accetto al mio seguito un gruppo con cui condividere le mie impressioni e al quale spiegare tutti i fenomeni curiosi di essa. Durante l’estate da una ventina d’anni uso portare dei gruppi in giro per l’Islanda, facendo da tre a sei viaggi all’anno, mai tanto da stancarmi e mai troppo poco da perdere l’abitudine. Non saprei indicare una specializzazione mia particolare ma forse la parola chiave per me è la comunicazione. Ci tengo che i miei viaggiatori tornino a casa con delle impressioni nuove, che gli si sia aperto davvero un nuovo mondo e che abbiano anche un’idea più chiara della storia e della cultura di questo paese.

Hlif
Mi chiamo Hlíf Ingibjörnsdótti e il mio lavoro principale é guida turistica in Islanda. Un mese all’anno sto in Italia e faccio la accompagnatrice per Islandesi che vogliono conoscere Italia. Mi piace condividere il mio paese con gli altri, la pace della notte chiara di mezz’estate come anche la incredibile forza di una tempesta da neve invernale. Oggi lavoro tutto l’anno come guida turistica oltre a traduzioni e interpretazioni e mi considero molto fortunata avere la opportunità di conoscere gente da tutto il mondo viaggiando in buona compagnia.

Hrefna
Io sono Hrefna Maria. Sono una persona di tante passioni, tra le quali c’é la passione per il mio paese, per la natura e per l’ambiente, per le lingue e per conoscere gli esseri umani. Ho vissuto in Italia per qualche anno, viaggiato un poco in Europa, oggi vivo a Reykjavík. Non vedo l’ora di incontrarvi, portarvi in giro per Islanda e guidarvi nella scoperta del mio paese, della natura, dell’energia e della vita degli Islandesi.

Jóhanna
Mi chiamo Jóhanna sono nata e cresciuta in Islanda dove ho studiato e lavorato fino a quando ho deciso di lasciare l‘isola. Ho deciso di seguire le orme dei miei antenati vichinghi per conoscere il mondo, ma vi assicuro che l‘ho fatto in maniera molto più pacifica. Mi è sempre piaciuto visitare nuovi luoghi: dopo aver viaggiato e lavorato in diversi paesi nel mondo, ho scelto di stabilirmi in Italia dove abito oggi con la mia famiglia da oltre 20 anni, ma non ho mai smesso di viaggiare. Da subito sono rimasta affascinata dall‘Italia ma ho sempre mantenuto stretti contatti con i miei parenti e amici in Islanda. Devo però ammettere che è stato soprattutto grazie ai miei figli che ho riscoperto la natura e la cultura islandese. Questa loro curiosità, aggiunto all’interesse che mi hanno dimostrato tanti italiani per saperne di più sull’Islanda, mi ha motivata a frequentare un corso presso l‘Università d’Islanda per diventare guida turistica.

Lorenzo
Mi chiamo Lorenzo e sono nato in Sardegna. La passione per viaggiare mi ha portato a lasciare presto la nostra nazione e a fare parecchie esperienze all’estero, specialmente nei paesi nordici, dove ho vissuto a lungo, fino a che non sono arrivato in Islanda e la ho scelta come mio luogo di residenza attuale, per me e la mia famiglia. Vivo a Reykjavik da parecchi anni ed ho profonda conoscenza e passione per questo meraviglioso paese, e mi sento quindi a tutti gli effetti un “locale”! Spero di trasmettere il mio amore per l’Islanda a tutti voi che accompagnerò in viaggio.

Marco
Mi chiamo Marco e sono siciliano. A gennaio 2018 ho scelto di trasferirmi in Islanda, da allora vivo a Reykjavik lavorando tutto l’anno come guida turistica e occasionalmente come foto e videoreporter.
Ho studiato geologia all’università di Catania e ho una passione viscerale per i vulcani che amo fotografare e filmare. Ho lasciato l’Etna per una terra che trasuda fenomeni geologici ad ogni passo e adoro condividere questa passione con le persone che ho il piacere di guidare in giro per l’isola. Vivere qui mi ha anche permesso di scoprire il lato culturale e storico di una terra che sono fortunato di poter chiamare casa. Nel 2021 sono stato uno dei principali foto e videoreporter internazionali per l’eruzione del vulcano Fagradasfjall per giornali e telegiornali (CNN, NBC, CBS, The Wall Street Journal, Washington Post tra i tanti), comparendo anche in prima persona in programmi tv italiani (Kalipé, Rai2) e internazionali (The Travel Show, BBC).
Non vedo l’ora di accompagnarvi a scoprire l’Islanda e spero di riuscire a trasmettervi le sensazioni che questa terra mi regala ogni giorno

Margret
Mi chiamo Margrét Laxness – studiavo Arte e storia dell’arte a Roma, tanti anni fa, un periodo indimenticabile nella mia vita – e sono sempre stata molto legata al Italia. Ho lavorato come disegno grafico per anni, specializzata nella creazione dei libri. Sono anche un’illustratrice di libri per i bambini. Nel tempo libero sono stata una viaggiatrice instancabile nel mio paese: la sua bellezza e le sue meraviglie mi riescono sempre a sorprendere e stupire. Amo dopo un lungo inverno Islandese alzarmi dalla scrivania e dal computer e uscire e fare dei viaggi nel mio paese – condividere le mie passione per la natura e la storia con degli italiani – creando così legami tra queste due mondi.

Thuri
Mi chiamo Thuridur e sono una musicista e guida. Ho vissuto tanti anni in Italia, diplomandomi in flauto e composizione al Conservatorio di Bologna. Lavoro come guida sia in Italia che in Islanda, mentre come musicista insegno il flauto a Reykjavík e compongo brani musicali che vengono eseguiti da musicisti, gruppi e orchestre in Islanda ed in Europa.

Villborg
Mi chiamo Vilborg Halldórsdóttir e sono un attrice e guida turistica dal 1997. Amo la natura islandese, i cavalli ed il trekking. Il tempo che cambia in continuazione, vento , pioggia, sole. Stare in altopiano lontano da tutto, senza connessione internet, per me é il paradiso. Infatti ho lavorato per anni come guida equestre attraversando l’altopiano d´Islanda sui cavalli in estate coi viaggiatori. La cultura islandese é anche la mia passione. Le nostri canzoni, i testi ricchi di messaggi. Recitare poesie e raccontare storie in viaggio é sempre stato un piacere.