Tra un'isola e l'altra...


Le Isole Faroe hanno ottimi collegamenti stradali, una rete di 900 chilometri di strade per la maggior parte asfaltati. La maggior parte delle isole sono collegate da ponti o tunnel sottomarini, due dei quali a pagamento: se guidate un’auto a noleggio, l’importo sarà addebitato direttamente sul contratto di noleggio e quindi sulla vostra carta di credito. Le due isole più meridionali, Sandoy e Suduroy, sono collegate alla capitale Torshavn da traghetti varie volte al giorno.

Le strade principali hanno numerazione a due cifre, mentre le strade secondarie o d’importanza locale portano numerazione a tre cifre.

La guida è generalmente molto piacevole e rilassante. Ovunque sarete circondati da panorami mozzafiato sempre differenti: ogni curva vi riserverà una vista inaspettata delle isole! Fate sempre attenzione, percorrete con prudenza le curve e soprattutto i tunnel. E’ obbligatorio mantenere le luci accese anche di giorno.

Non vi deve preoccupare il traffico pesante; dovrete invece prestare molta attenzione alle pecore, che sono numerosissime e spesso lasciate libere nelle isole. Rallentate sempre quando vedete le pecore lungo i bordi della strada, specialmente se sono divise su entrambe i lati!

Le strade sono ben indicate ed i percorsi molto semplici; in generale spostarvi da un’isola all’altra non richiede molto tempo. É importante avere in mente un itinerario di massima e fissare i pernottamenti ed eventualmente i traghetti, ma per il vostro viaggio giorno per giorno potete decidere in base alle vostre preferenze e alle condizioni della giornata. Difficilmente potrete sbagliare percorso alle Isole Faroe, che da qualche anno sono anche mappate su Google: un comodo aiuto in più durante gli spostamenti.

Sei pronto a partire?

Progetta la tua avventura su strada con gli Specialisti d’Islanda, saremo al tuo fianco tappa dopo tappa.

PRENOTA ORA