Islanda, un paese goloso per palati curiosi!


Inutile nasconderlo, in Italia siamo spesso prevenuti per quanto riguarda le aspettative sul cibo in viaggio.
Sarete invece piacevolmente stupiti dalla qualità dei piatti che potrete gustare in Islanda. Se un tempo il cibo in Islanda era visto essenzialmente come nutrimento e la tradizione portava ad essere più sostanziosi che gourmand, gli sviluppi nel turismo di questi anni e l’influenza di tante culture hanno fatto sì che la qualità dei menù sia molto cresciuta e varia.

Questo risultato positivo si esprime al meglio, naturalmente, con i principali prodotti dell’isola che sono il pesce e l’agnello. Il pesce è stato fino a pochissimi anni fa l’industria principale e resta la maggiore esportazione: la qualità è eccellente ed è sempre freschissimo. Consigliamo assolutamente di provarlo, anche se amaste particolarmente il pesce, resterete piacevolmente stupiti dalla sua delicatezza. L’agnello è di qualità essenzialmente biologica, dato che gli animali vivono all’aperto per buona parte dell’anno, liberi nella natura incontaminata del paese. La carne di agnello è ottima, molto tenera e non ha il tipico sapore selvatico che spesso da noi la rende poco amata.

Mentre alcuni cibi di un tempo, come il famigerato squalo Hákarl o la testa di pecora sono da riservarsi ai palati più avventurosi ed agli spiriti vichinghi, consigliamo  assolutamente di gustare le ottime aragostine atlantiche, simili a grossi scampi. Un altro ottimo prodotto ittico sono salmone e trota affumicati, di qualità eccellente.

I vegetariani sono i benvenuti, basta pensare che alcune verdure sono addirittura coltivate sul posto grazie alle serre ed all’abbondante energia geotermica. Potrete segnalare eventuali allergie o intolleranze, i ristoranti sono pronti ad accogliere queste richieste, e anche a facilmente reperire cibi gluten-free.

Njóttu máltíðarinnar!

Sei pronto a partire?

Progetta la tua avventura su strada con gli Specialisti d’Islanda, saremo al tuo fianco tappa dopo tappa.

PRENOTA ORA