Domande & Risposte sull'Islanda
Appena sotto al circolo polare artico, l’Islanda è un’isola nell’atlantico del nord, a circa 800km a nord-ovest della Scozia e 970km ad ovest della Norvegia. La sua capitale, Reykjavik, è quella più a nord al mondo!
Da maggio a settembre Icelandair collega comodamente l’Islanda in 4 ore con un volo diretto da Milano Malpensa fino a 5 volte a settimana. Tutto l’anno numerose compagnie aeree operano da tutt’Italia con un comodo scalo in Europa. L’aeroporto internazionale di Keflavik si trova a 45km dalla capitale Reykjavik.
Un traghetto collega l’Islanda dalla Danimarca una o due volte alla settimana, a seconda della stagione, con uno stop alle Isole Faroe.
L’Islanda è bella tutto l’anno. L’estate consente di viaggiare senza problemi da nord a sud, con il maggior numero di opportunità di visita e attività possibili, numericamente superiori rispetto all’inverno. Il viaggio in inverno è un’esperienza forte che riserva sorprese particolari; occorre molta cautela nella scelta dell’itinerario e soprattutto un buon spirito di adattamento. Non è raro dover riprogrammare l’itinerario per i repentini cambiamenti delle condizioni meteo. Raccomandiamo di considerare un viaggio nelle stagioni di mezzo: settembre è un bellissimo mese per viaggiare in Islanda e la natura diventa una tavolozza di colori! Anche il resto dell’autunno e della primavera!
La natura ed i suoi paesaggi sconfinati, fuori dal comune, sono ovviamente i protagonisti principali di qualsiasi viaggio in Islanda. Non per nulla l’Islanda è considerata la terra dei contrasti e la vicinanza dei 4 elementi di ghiaccio, fuoco, terra e acqua è fortemente percepibile. Molto interessante anche l’aspetto culturale: gli islandesi sono un popolo molto colto e amano tutte le forme d’arte, in particolar modo la musica. I centri principali, Reykjavik in particolare, non mancano di offrire interessanti spunti di visita e un’animata vita notturna nel fine settimana!
Grazie alla corrente del Golfo, l’Islanda non è fredda quanto il nome “terra dei ghiacci” fa pensare. In estate potete aspettarvi temperature tra 6 e 18 gradi, come in alta montagna da noi, con picchi superiori che ormai capitano frequentemente. D’inverno le temperature medie sono intorno allo zero, ma la percezione termica è migliore che in nord Italia, grazie alla minore umidità.
Il consiglio migliore è prevedere un abbigliamento pratico e vestire a strati. Il clima è molto variabile anche nell’arco della stessa giornata. Ideale una giacca a vento leggera in estate, più pesante in inverno, che protegga da vento e pioggia. Non dimenticate il costume da bagno per approfittare delle molte opportunità termali che l’isola offre!
Da maggio ad agosto c’è moltissima luce; la notte è molto breve e attorno al solstizio d’estate non è praticamente quasi mai buio. Dicembre e gennaio sono i mesi più “bui”; aspettatevi da 4 a 5 ore di luce piena, con albe e tramonti lunghissimi che colorano magicamente l’isola, mentre il cielo buio talvolta si accende della magnifica Aurora Boreale!
Quando da noi è in vigore l’ora legale, da aprile ad ottobre, la differenza di fuso è -2 ore. Nel periodo invernale la differenza è -1 ora. Si tratta di portare indietro l’orologio di 2 ore o 1 ora a seconda della stagione.
Volendo riassumere le caratteristiche degli islandesi, potremmo dire “nordici”. Le origini del popolo islandese sono principalmente da ricercare in Norvegia. Sono molto socievoli e amichevoli, onesti e moderni, con un livello di istruzione mediamente molto alto. Il loro carattere pacato e la loro disponibilità vi faranno sicuramente sentire ben accolti nella loro terra.
Imparare l’islandese è una vera sfida! La pronuncia è complicata e anche la costruzione grammaticale molto complessa. É una lingua impossibile! Ma non preoccupatevi: chiunque in Islanda parla un ottimo inglese e nessuno si aspetta che parliate la loro lingua. Farà loro molto piacere comunque se li ringrazierete con un bel “Takk”!
La valuta locale è la Corona islandese (ISK), che non può essere cambiata fuori dal paese. Consigliamo di usare ovunque le carte di pagamento, accettate senza problema alcuno anche per importi minimi. Ricordatevi di portare sempre con voi la carta di credito ed il codice PIN: saranno indispensabili per noleggiare un’auto e per i rifornimenti di benzina, automatici quasi ovunque.
Le sistemazioni in Islanda sono sempre state essenziali ma molto pulite. Oggi lo standard di pulizia è sempre alto e l’offerta si è molto arricchita, con ampia scelta del livello di struttura, dalle semplici e tradizionali guesthouse e ostelli, ai caratteristici e curati country-hotels, a moderni alberghi di ottimo livello.
Sorprendentemente bene per un italiano! Gli ingredienti principali di qualità eccellente sono il pesce freschissimo e la carne di agnello molto delicata e di qualità biologica. Potreste poi tentare la sorte con qualche tradizionale cibo vichingo, come il famoso squalo putrefatto, ma lo consigliamo ai più temerari!
Ricordatevi che l’acqua è molto buona in Islanda; la troverete sempre al tavolo!
Gli standard dell’elettricità sono uguali a quelli europei e le prese hanno due “denti”. Non servono adattatori, ma accertatevi che la vostra spina italiana non abbia il nostro terzo dente centrale della “terra”.
Avrete ottima copertura 4G in tutti i centri abitati e lungo quasi tutte le strade d’Islanda, senza costi di roaming dato che l’Islanda è inserita tra i paesi europei.
L’Islanda ha una percentuale di utilizzo di internet tra le più alte in Europa. Troverete connessioni wi-fi gratuite in ogni sistemazione ed in moltissimi altri luoghi durante il viaggio.
L’Islanda non è parte della CEE quindi soggetta a dogana. Trovate informazioni dettagliate sulle regole per l’importazione di beni e le quantità permesse duty free nel sito del direttorato delle dogane. La voce più sensibile riguarda l’alcool, ed alcune casistiche sono utilmente riassunte in questa tabella.
Situata sulla dorsale medio atlantica, l’Islanda è un punto caldo di attività vulcanica e geotermica. Questa fortunata combinazione geologica offre all’Islanda la possibilità di sfruttare enormi quantità di energia rinnovabile. Un’altra fonte importante di energia è l’idroelettrica. Queste fonti sopperiscono integralmente ai bisogni energetici del paese, che in realtà produce più energia di quanta ne consumi.
L’Islanda fa parte dell’area Schengen, pertanto non c’è effettivo passaggio di frontiera dall’Italia. É comunque indispensabile viaggiare con un documento di identità valido per tutta la durata del viaggio, carta di identità valida per l’espatrio o passaporto. Non è accettata la carta di identità con il timbro di proroga. I minori dovranno avere un proprio documento personale e se sono di età inferiore a 14 anni dovranno essere accompagnati da un adulto il cui nome sia riportato sul documento del minore.
Per guidare in Islanda è riconosciuta la patente italiana, che deve essere necessariamente in corso di validità.
L’aspettativa di vita in Islanda, 83,9 anni per le donne e 80,6 per gli uomini, è tra le più alte al mondo. Il Sistema di sanità pubblica ha elevati standard di qualità ed efficienza. Punti di primo soccorso sono disponibili in molte località in tutto il paese, e sono presenti 6 ospedali, il principale dei quali si trova a Reykjavik. Non esistono cliniche private. L’assistenza medica durante il soggiorno in Islanda è garantita tramite gli accordi di reciprocità con il nostro SSN.