Gourmet Faroese


A lungo isolate in mezzo all’Atlantico, le piccole isole Faroe hanno dovuto imparare ad essere autosufficienti e a poter contare su tutto quanto localmente disponibile. Questo ha portato a sviluppare un metodo tradizionale di conservazione, la fermentazione, che è parte fondamentale della cultura culinaria locale, e che al giorno d’oggi viene proposto in altri paesi come un modo innovativo e molto salutare di servire il cibo.

Alcuni prodotti potranno sembrare di difficile approccio, come la testa di pecora o il pesce essiccato all’aria, ma vi assicuriamo che potrete scoprire un’interessante combinazione di gusti inaspettati. Alle Faroe, come anche in Islanda, gli elementi principali della cucina sono l’eccellente pescato, freschissimo, e la carne di agnello delicata e di qualità biologica. La piscicoltura si sta sviluppando molto nelle limpide acque del mare, in particolare le cosiddette “fattorie di salmone”.

Specialmente a Tórshavn potrete trovare ristoranti di ottima qualità che propongono piatti ricercati, interessante connubio fra la tradizione locale e le tendenze più recenti della gastronomia nordica. Ai viaggiatori gourmand in cerca delle esperienze raffinate, segnaliamo la presenza di un ristorante con due stelle Michelin, Koks, in piena campagna nei pressi del lago Leynavatn.

Sei pronto a partire?

Progetta la tua avventura su strada con gli Specialisti d’Islanda, saremo al tuo fianco tappa dopo tappa.

PRENOTA ORA