Il viaggio in epoca covid
L’Islanda, come la maggior parte dei paesi, non è stata risparmiata dalla pandemia da Coronavirus, ma la situazione si è sempre presentata molto meno problematica ed è stata sempre mantenuta sotto controllo. L’Islanda non ha mai chiuso i confini, ma ha adottato cautele e restrizioni per l’ingresso nel proprio paese.
Il Governo islandese aggiorna le disposizioni per l’ingresso nel proprio paese in funzione della evoluzione pandemica e vaccinale. Si raccomanda di consultare sistematicamente i siti ufficiali per verificare quali documenti sono necessari e quali le disposizioni a cui è indispensabile uniformarsi per entrare in Islanda e muoversi nel paese. Qui di seguito i siti di riferimento per reperire le necessarie informazioni:
Disposizioni per chi è vaccinato
- Certificato vaccinale redatto in lingua islandese o inglese/francese/danese/svedese/norvegese che indichi dati del vaccinato, dati dell’ente vaccinante, malattia per cui si è stati vaccinati, numero di dosi ricevute, nome del vaccino, società produttrice e numero di lotto relativo al vaccino ricevuto. Se il certificato fosse in italiano, può essere presentato unitamente a traduzione certificata in una delle lingue accettate. Le informazioni complete alla pagina www.covid.is/sub-categories/certificates.
- Tampone gratuito all’arrivo in aeroporto in Islanda, a cui deve seguire fermo in struttura fino al ricevimento del risultato (in poche ore); dopo esito negativo del tampone è possibile proseguire il viaggio.
- Dal 1 luglio 2021: il certificato vaccinale è accettato 14 giorni dopo la data di completamento del vaccino, e non è più richiesto tampone all’arrivo.
Disposizioni per chi ha già superato l’infezione
- Certificato infezione superata, redatto in lingua islandese o inglese/francese/danese/ svedese/norvegese che indichi dati del vaccinato, dati dell’ente che ha redatto il certificato e la data di redazione, l’ente che ha eseguito il test, data e luogo dove è stato eseguito il test, il numero di telefono dell’ente responsabile dell’emissione del certificato o della struttura che ha eseguito il test, il tipo di test eseguito (PCR test o test Elisa) e il risultato di un testo che provi la presenza di anticorpi.
- Tampone gratuito all’arrivo in aeroporto in Islanda, a seguire fermo in struttura fino al ricevimento del risultato (in poche ore); dopo esito negativo del tampone è possibile proseguire il viaggio.
Disposizioni per tutti i viaggiatori
Le disposizioni variano in funzione della situazione del paese di provenienza. La definizione del livello di rischio viene aggiornata ogni 15 giorni in Islanda : https://www.covid.is/undirflokkar/high-risk-areas. Attualmente l’Italia non è considerata tra i paesi ad alto rischio e pertanto è necessario:
- Esito tampone PCR negativo effettuato nelle 72 ore precedenti nel paese d’origine (certificato tamponale).
- Tampone gratuito all’arrivo in aeroporto in Islanda.
- 5 gg di quarantena in luogo adatto o presso una delle strutture designate (in quest’ultimo caso costi di vitto e alloggio sono coperti).
- Secondo tampone dopo la quarantena 5gg, con esito negativo è possibile proseguire il viaggio.
Disposizioni per chi ha già superato l’infezione
- Certificato infezione superata, redatto in lingua islandese o inglese/francese/danese/ svedese/norvegese che indichi dati del vaccinato, dati dell’ente che ha redatto il certificato e la data di redazione, l’ente che ha eseguito il test, data e luogo dove è stato eseguito il test, il numero di telefono dell’ente responsabile dell’emissione del certificato o della struttura che ha eseguito il test, il tipo di test eseguito (PCR test o test Elisa) e il risultato di un testo che provi la presenza di anticorpi.
- Tampone gratuito all’arrivo in aeroporto in Islanda, a seguire fermo in struttura fino al ricevimento del risultato (in poche ore); dopo esito negativo del tampone è possibile proseguire il viaggio.
Disposizioni per i minori nati dal 2005 in poi
I minori nati nel 2005 o negli anni successivi seguono le disposizioni previste per gli adulti con cui viaggiano. Se viaggiano con persone vaccinate o immuni, dovranno eseguire un test all’arrivo in Islanda. Sono esentati dall’obbligo di presentare un test PCR negativo eseguito nel paese d’origine. Se viaggiano con persone non vaccinate dovranno seguire le regole previste in questo caso.
Disposizioni per i paesi ad alto rischio
Non è ammesso di viaggiare in Islanda a persone provenienti da paesi ad alto rischio. Informazioni complete su www.covid.is/categories/travel-to-and-within-iceland.
Le misure per il rientro in Italia
Il Governo italiano aggiorna le disposizioni per il rientro nel proprio paese in funzione della evoluzione pandemica e vaccinale. Si raccomanda di consultare sistematicamente il sito ufficiale www.viaggiaresicuri.it per verificare quali siano le disposizioni a cui è indispensabile uniformarsi per entrare in Italia ovvero al rientro in
Italia.
Disposizioni valide per tutti i cittadini
Disposizioni in vigore dal 14 maggio al 31 luglio 2021, salvo aggiornamenti ufficiali. L’Islanda attualmente è inserita nei paesi dell’elenco C – vedasi http://www.viaggiaresicuri.it/approfondimenti-insights/saluteinviaggio. Non sono previste misure differenti per cittadini vaccinati e non vaccinati.
- Tampone molecolare o antigenico entro le 48 ore precedenti l’ingresso in Italia, con risultato negativo (vedi sotto le istruzioni per l’Islanda)
- Autocertificazione da scaricare dal sito e che a breve verrà sostituita da un formulario digitale di localizzazione https://www.esteri.it/mae/it/ministero/normativaonline/decreto-iorestoacasa-domande-frequenti/focus-cittadini-italiani-in-rientro-dall-estero-e-cittadini-stranieri-in-italia.html
- Certificazione verde Covid -19 che attesti di aver effettuato il tampone; in assenza di questa presentare certificato che attesti il test molecolare o antigenico effettuato nelle 48 ore precedenti il rientro
In alternativa all’esecuzione del tampone nelle 48 ore precedenti, è necessario obbligatoriamente:
- effettuare isolamento fiduciario e sorveglianza sanitaria per 10 giorni
- effettuare un test molecolare o antigenico al termine dell’isolamento fiduciario
Prenotazione tampone in Islanda
Il tampone PCR deve essere prenotato ed il risultato viene inviato via email. Il costo è di 7000ISK/50€. Se si desidera una copia cartacea stampata e timbrata, dev’esserne fatta richiesta specifica contattando il centro analisi, ad un costo aggiuntivo. Verrà inviato un bar code sul telefono registrato in prenotazione. E’ fondamentale presentarsi in orario. I risultati vengono inviati entro 24h.
Reykjavik – centro in Suðurlandsbraut 34: registrazione e pagamento online : https://travel.covid.is/
Fuori Reykjavík*: Sono disponibili vari punti di analisi presso i vari centri per la salute nel paese.
Prendere contatto per prenotare il test. https://www.landlaeknir.is/covid19-screening
* considerando che il test deve essere effettuato nelle 48h precedenti l‘arrivo in Italia, se viaggiate in auto i centri geograficamente plausibili alternativi a Reykjavik possono essere a Keflavik, Selfoss, Akranes o Borgarnes
Ricordiamo che è responsabilità personale di tutti i viaggiatori informarsi e tenersi costantemente informati riguardo alle formalità previste per compiere il proprio viaggio e alle disposizioni, norme o condizioni in essere per l’uscita dal proprio paese e per l’ingresso nel paese destinazione del proprio viaggio o nei paesi di transito.
Le autorità governative competenti possono modificare tali disposizioni in qualsiasi momento, sia prima o anche in corso di viaggio, ed è obbligo del viaggiatore uniformarsi a tali variazioni. Island Tours S.r.l. non sarà responsabile di qualsiasi conseguenza possa derivare ai viaggiatori qualora questi non volessero uniformarsi a regole, norme, disposizioni o condizioni in essere per compiere il proprio viaggio.
Condizioni per l’ingresso e la visita del paese alle Isole Faroe e Groenlandia:
Si prega di consultare i siti ufficiali indicati qui di seguito
ISOLE FAROE
– https://corona.fo/
– https://en.coronasmitte.dk/rules-and-regulations/entry-into-denmark/persons-in-transit
GROENLANDIA
– https://visitgreenland.com/articles/corona-virus-status/#traveladvice
– https://en.coronasmitte.dk/rules-and-regulations/entry-into-denmark/persons-in-transit
– https://www.covid.is/categories/travel-to-and-within-iceland