La Signora in Verde
I vichinghi credevano che nel cielo vi fossero i cangianti riflessi delle armature delle vergini guerriere, le valchirie; in Groenlandia gli minuti pensavano fossero le anime dei morti; oggi le scie nel profondo blu invernale vengono amichevolmente chiamate dai locali “Signora in Verde”. Di cosa stiamo parlando? Del fenomeno più eccitante d’Islanda: l’aurora boreale, spettacolo che nel periodo invernale illumina i cieli d’Islanda con bande luminose di sinuose forme e colori, lasciando a bocca aperta chiunque abbia la fortuna di assistere a questa esibizione naturale unica nel suo genere.

Cos'è l'Aurora?
L’aurora polare è un fenomeno prettamente ottico dell’atmosfera terrestre causato dall’interazione tra particelle cariche elettricamente e l’atmosfera tra i 100 e i 500km dal suolo. Le aurore sono molto frequenti nei periodi di intensa attività solare e si estendono sui cieli nelle notti stellate. Ed è così che l’aurora assume sia la tipica forma a tenda e ad arco sinuoso che dopo la mezzanotte può trasformarsi in aurora a macchie o diffusa. Per quanto riguarda il colore, se il fenomeno avviene sopra i 160km dal suolo terrestre, tenderà al verde, mentre le sfumature violacee e bluastre saranno più prossime al suolo, a partire da 95km di distanza.
Una curiosità: a volte, è possibile sentire anche il suono dell’Aurora Boreale, ossia il suono elettrofonico, un rumore simile ad un sibilo molto suggestivo.

Quando vedere l'Aurora Boreale in Islanda?
Chiaramente l’Aurora Boreale è un fenomeno legato prettamente alla stagione autunnale ed invernale e a luoghi dove sono assenti le luci della città. I mesi che vanno da settembre ad aprile sono da considerarsi buoni per organizzare un viaggio alla ricerca dell’aurora. Chiaramente, sia per un fattore di luce che di combinazioni naturali come freddo e presenza della luna, i mesi invernali sono i migliori. L’aurora rimane comunque un fenomeno non prevedibile al 100%. Nel caso in cui vi trovaste in viaggio, un’applicazione molto utile per monitorare le previsioni sull’aurora boreale è http://auroraforecast.is/.
Dove ammirare l'Aurora Boreale in Islanda?
Tendenzialmente ovunque!
Le notti più lunghe sono a Nord, ma anche i Westfjords e la zona di Borgarnes sono buoni punti di avvistamento; potrebbe essere altrettanto indimenticabile lo spettacolo sulla Laguna Glaciale di Jokulsarlon; consigliamo inoltre di avventurarvi per il Circolo d’Oro e poi lungo la Costa Sud. Un altro luogo rinomato è la penisola di Snaefellsnes, sul Grundafjordur, dove il Kirkjufell spicca innevato e brullo.
Se vi trovate a Reykjavik, in 15 minuti d’auto è possibile raggiungere il villaggio di Alftanes o altrimenti potrete passeggiare sul lungomare della capitale romanticamente, o ancora intraprendere una scarpinata di 30 minuti verso Seltjarnarnes, una penisola disabitata dove vi è anche una sorgente calda. Esiste anche la possibilità di provare il brivido – in tutti i sensi! – di una crociera con esperti cacciatori di aurore con partenza da Reykjavik.
Qualora aveste scelto uno dei nostri fly & drive, gli Specialisti d’Islanda sapranno darvi le migliori indicazioni; se state viaggiando sui nostri Tour Autunno – Inverno la guida locale sarà in grado di condurvi negli spot migliori. Ed ora, naso all’insù ed occhi attenti!